The Return of the Mughal: Historical Fiction and Despotism in Colonial India, 1863–1908 (eBook)

The Return of the Mughal: Historical Fiction and Despotism in Colonial India, 1863–1908 (eBook)

Alex Padamsee
Alex Padamsee
Prezzo:
€ 55,11
Compra EPUB
Prezzo:
€ 55,11
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Palgrave Pivot
Codice EAN: 9781137354945
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This Pivot explores the uses of the Mughal past in the historical fiction of colonial India. Through detailed reconsiderations of canonical works by Rudyard Kipling, Flora Annie Steel and Romesh Chunder Dutt, the author argues for a more complex and integral understanding of the part played by the Mughal imaginary in colonial and early Indian nationalist projections of sovereignty. Evoking the rich historical and transnational contexts of these literary narratives, the study demonstrates the ways in which, at successive moments of crisis and contestation in the later Raj, the British Indian state continued to be troubled by its early and profound investments in models of despotism first located by colonial administrators in the figure of the Mughal emperor. At the heart of these political fictions lay the issue of territoriality and the founding problem of a British claim to sole proprietorship of Indian land – a form of Orientalist exceptionalism that at once underpinned and could never fully be integrated with the colonial rule of law. Alongside its recovery of a wealth of popular and often overlooked colonial historiography, The Return of the Mughal emphasises the relevance of theories of political theology – from Carl Schmitt and Ernst Kantorowicz to Talal Asad and Giorgio Agamben – to our understanding of the fictional and jurisprudential histories of colonialism. This study aims to show just how closely the pageantry and romance of empire in India connects to its early politics of terror and even today continues to inform the figure of the Mughal in the sectarian politics of Hindu Nationalism.