The Corporate Financiers (eBook)

The Corporate Financiers (eBook)

C. Read
C. Read
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Palgrave Macmillan
Collana: Great Minds in Finance
Codice EAN: 9781137341280
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Corporate Financiers is the fifth book in a series of discussions about the great minds in the history and theory of finance. While the series addresses the contributions of scholars in our understanding of modern finance, this volume presents the ways in which a corporation creates value. More than two centuries ago, Adam Smith explained the concept of division of labor and the efficiencies of specialization as the mechanism in which a firm creates value. However, corporations now find themselves outsourcing some processes to other firms as an alternative way to create value. There must be other economic forces at work than simply the internal efficiencies of a firm. We begin by describing the work of a rather obscure scholar named John Burr Williams who demonstrated in 1938 how the earnings of a firm are capitalized into corporate value through its stock price. We then delve into the inner workings of the modern corporation by describing the contributions of Nobel Memorial Prize winners Ronald Coase and Oliver Williamson. More than any others, these scholars created a renewed appreciation for our understanding of the institutional detail of the modern corporation in reducing costs and increasing efficiency. While Coase and Williamson provided meaningful descriptions of the advantage of a corporation, they did not offer prescriptions for the avenues the corporation can create more value in an era when new technologies make outsourcing and telecommuting increasingly possible. Michael Jensen and William Meckling describe in greater detail the nature of the implicit contracts a corporation employs, and recommend remedies to various problems that arise when the goals of the corporation are not aligned with the incentives of its agents. We also describe the further nuances to these relationships as offered by Armen Alchian and Harold Demsetz. We treat the lives of these extraordinary individuals who looked at a very familiar problem in a sufficiently novel light to change the way all look at corporations ever since. That is the test of genius.