Learning to Change the World (eBook)

Learning to Change the World (eBook)

Prezzo:
€ 8,31
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,31
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: St. Martin's Press
Codice EAN: 9781137000484
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

UNESCO estimates that eleven percent of primary school–age children—seventy-two million worldwide—are not enrolled in or attending school. Children who do attend may find themselves in schools that lack adequate space, facilities, or resources—impossible situations for learning. It is against this backdrop of profound need that One Laptop per Child (OLPC) emerged in 2005. The mission of the organization is to "empower the children of developing countries to learn." They created the first affordable netbook specifically built to withstand harsh climates and the handling of young children—the bright green and white XO. At the 2005 World Economic Forum, Nicholas Negroponte, the MIT researcher who co-founded the Media Lab and OLPC, introduced the XO laptop to the world and described a new approach to changing education in developing countries. First, children must have access to information (through low-cost data communications) and the tools to educate themselves (affordable computers and learning software). Secondly, the fundamental approach to education must shift from passive knowledge acquisition to active construction of knowledge (learning how to learn). Thirdly, OLPC planned to build an organization with the capability to deliver these computers and support these shifts globally. It was an audacious vision of how to bring about a massive educational change. Learning to Change the World is the story of One Laptop per Child—a story that will resonate with entrepreneurs and social innovators in any field. OLPC is an example of a non-profit organization with aspirations for systemic change on a global scale, yet wrestling with tough questions that will be familiar to any social entrepreneur: how to ensure market forces support the scale up of a social program; how to balance the need to repeat past successes but still leave room for innovation; how to leverage a network to expand impact beyond your original capabilities; and how to help people without creating dependence. The authors set out to tell the real story of their journey—both successes and failures. For both ardent supporters and critics alike, this book presents both an invitation and a challenge: to set aside preconceived notions about OLPC and read the inside story of the origins and evolution of the organization.