Sequencing Apple's DNA (eBook)

Sequencing Apple's DNA (eBook)

Corsi PatrickMorin Dominique
Corsi PatrickMorin Dominique
Prezzo:
€ 139,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 139,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Wiley-ISTE
Codice EAN: 9781119261605
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book aims to extract the "molecular genes" leading to craziness! Geniuses are the ones who are "crazy enough to think they can change the world" and boldly go where no one has gone before. Where no past habit and usage are available, there is no proof of viability, as nobody has done it yet, or even imagined it, and no roadmap for guidance or market study has come up with it. The authors call upon Leonardo Da Vinci, the Renaissance genius, who as strange as it seems, shared many traits of personality with that of Steve Jobs, in terms of the ways of performing. Da Vinci helps in understanding Jobs, and hence Apple, with his unique way of designing radically novel concepts, which were actually quite crazy for his time. In order to shed light on a special creative posture, the indomitable sense of specifying undecidable objects – a hallmark of the late Steve Jobs – is what led the authors to match it with a specific design innovation theory. A real theory, backed by solid mathematical proof, exists and can account for the business virtue of a prolific ability to move into unknown crazy fields! The authors postulate that, by bringing the power of C-K theory to crack open a number of previous observations made about Apple’s methods, it is possible to identify most of the genes of this company. The authors analyze how and why an Apple way of doing business is radically different from standard business practices and why it is so successful. Genes are a measure of the entity at hand and can encourage past business education routine approaches, then become transferable across the spectrum of the socio-economic world.