The Metacolonial State (eBook)

The Metacolonial State (eBook)

Najeeb A. Jan
Najeeb A. Jan
Prezzo:
€ 20,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Wiley
Collana: Antipode Book Series
Codice EAN: 9781118979402
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

'An urgent and extraordinary book. Weaving a philosophical analysis of Heidegger, Agamben and Foucault, Jan draws out the implications of their thought for a radical analysis of the ontological politics of Islam and Pakistan. Whether writing about the 'Ulama and Deoband schools, blasphemy laws, the military, beards, or the Bamiyan Buddhas, Jan provokes and challenges our thinking while unearthing the ground on which Pakistan—and our world—are built.' —Joel Wainwright, Department of Geography, Ohio State University, USA 'In this exceptionally inventive and important book, Jan shows us that the problems besetting political life in Pakistan are part of a more troubling crisis in modern forms of power. Challenging accounts that cordon off "political Islam" from "the West," Jan discloses their fundamental indistinction and thus, through his practice of critical ontology, reorients our understanding of how power and violence are at work in the world.' —Joshua Barkan, Department of Geography, University of Georgia, USA The Metacolonial State presents a novel rethinking of the relationship between Islam and the Political. Key to the text is an original argument regarding the "biopoliticization of Islam" and the imperative need for understanding sovereign power and the state of exception in resolutely ontological terms. Through the formulation of a critical ontology of political violence, The Metacolonial State endeavors to shed new light on the signatures of power undergirding postcolonial life, while situating Pakistan as a paradigmatic site for reflection on the nature of modernity's precarious present. The cross-disciplinary approach of Dr. Jan's work is certain to have broad appeal among geographers, historians, anthropologists, postcolonial theorists, and political scientists, among others. At the same time, his explication of critical ontology – with its radical reading of the interlacement of history, power and the event – promises to add a bold new dimension to social science research on Islamism and biopolitics.