Greek Drama and the Invention of Rhetoric (eBook)

Greek Drama and the Invention of Rhetoric (eBook)

David Sansone
David Sansone
Prezzo:
€ 98,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 98,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Wiley-Blackwell
Codice EAN: 9781118358375
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

GREEK DRAMA and the Invention of Rhetoric “An impressively erudite, elegantly crafted argument for reversing what ‘everybody knows’ about the relation of two literary genres that played before mass audiences in the Athenian city state.” Victor Bers, Yale University “Sansone’s book is first-rate and should be read by any scholar interested in the origins of Greek rhetorical theory or, for that matter, interested in Greek tragedy. That Greek tragedy contains elements properly described as rhetorical is familiar, but Sansone goes far beyond this understanding by putting Greek tragedy at the heart of a counter-narrative of those origins.” Edward Schiappa, The University of Minnesota This book challenges the standard view that formal rhetoric arose in response to the political and social environment of ancient Athens. Instead, it is argued, it was the theater of Ancient Greece, first appearing around 500 BC that prompted the development of formalized rhetoric, which evolved soon thereafter. Indeed, ancient Athenian drama was inextricably bound to the city-state’s development as a political entity, as well as to the birth of rhetoric. Ancient Greek dramatists used mythical conflicts as an opportunity for staging debates over issues of contemporary relevance, civic responsibility, war, and the role of the gods. The author shows how the essential feature of dialogue in drama created a ‘counterpoint’—an interplay between the actor making the speech and the character reacting to it on stage. This innovation spurred the development of other more sophisticated forms of argumentation, which ultimately formed the core of formalized rhetoric.