True South (eBook)

True South (eBook)

Jon Else
Jon Else
Prezzo:
€ 6,02
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,02
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Viking
Codice EAN: 9781101980958
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“[TRUE SOUTH] does several things at once. On one level, it’s a biography . . . On another, it’s a lucid recap of many of the signal events of the civil rights movement . . . A warm and intelligent book.”—The New York Times “No one is better suited to write this moving account of perhaps the greatest American documentary series ever made. . . . [Else] tells the story with the compassion and eloquence it deserves.”—Adam Hochschild, author of KING LEOPOLD’S GHOST, BURY THE CHAINS, and TO END ALL WARS The inside story of Eyes on the Prize, one of the most important and influential TV shows in history. Published on the 30th anniversary of the initial broadcast, which reached 100 million viewers. Henry Hampton’s 1987 landmark multipart television series, Eyes on the Prize, an eloquent, plainspoken chronicle of the civil rights movement, is now the classic narrative of that history. Before Hampton, the movement’s history had been written or filmed by whites and weighted heavily toward Dr. King’s telegenic leadership. Eyes on the Prize told the story from the point of view of ordinary people inside the civil rights movement. Hampton shifted the focus from victimization to strength, from white saviors to black courage. He recovered and permanently fixed the images we now all remember (but had been lost at the time)—Selma and Montgomery, pickets and fire hoses, ballot boxes and mass meetings. Jon Else was Hampton’s series producer and his moving book focuses on the tumultuous eighteen months in 1985 and 1986 when Eyes on the Prize was finally created. It’s a point where many wires cross: the new telling of African American history, the complex mechanics of documentary making, the rise of social justice film, and the politics of television. And because Else, like Hampton and many of the key staffers, was himself a veteran of the movement, his book braids together battle tales from their own experiences as civil rights workers in the south in the 1960s. Hampton was not afraid to show the movement’s raw realities: conflicts between secular and religious leaders, the shift toward black power and armed black resistance in the face of savage white violence. It is all on the screen, and the fight to get it all into the films was at times as ferocious as the history being depicted. Henry Hampton utterly changed the way social history is told, taught, and remembered today.