The Firebrand and the First Lady (eBook)

The Firebrand and the First Lady (eBook)

Patricia Bell-Scott
Patricia Bell-Scott
Prezzo:
€ 13,20
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,20
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Vintage
Codice EAN: 9781101946923
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

NATIONAL BOOK AWARD NOMINEE • The riveting history of how Pauli Murray—a brilliant writer-turned-activist—and First Lady Eleanor Roosevelt forged an enduring friendship that helped to alter the course of race and racism in America. “A definitive biography of Murray, a trailblazing legal scholar and a tremendous influence on Mrs. Roosevelt.” —Essence In 1938, the twenty-eight-year-old Pauli Murray wrote a letter to the President and First Lady, Franklin and Eleanor Roosevelt, protesting racial segregation in the South. Eleanor wrote back. So began a friendship that would last for a quarter of a century, as Pauli became a lawyer, principal strategist in the fight to protect Title VII of the 1964 Civil Rights Act and a co-founder of the National Organization of Women, and Eleanor became a diplomat and first chair of the United Nations Commission on Human Rights. ?” Eleanor Roosevelt wrote to Murray: “I have read the copy of the letter you sent me and I understand perfectly, but great changes come slowly . . . The South is changing, but don’t push too fast.” So began a friendship between Pauli Murray (poet, intellectual rebel, principal strategist in the fight to preserve Title VII of the 1964 Civil Rights Act, cofounder of the National Organization for Women, and the first African American female Episcopal priest) and Eleanor Roosevelt (first lady of the United States, later first chair of the United Nations Commission on Human Rights, and chair of the President’s Commission on the Status of Women) that would last for a quarter of a century. Drawing on letters, journals, diaries, published and unpublished manuscripts, and interviews, Patricia Bell-Scott gives us the first close-up portrait of this evolving friendship and how it was sustained over time, what each gave to the other, and how their friendship changed the cause of American social justice.