A Disease Called Childhood (eBook)

A Disease Called Childhood (eBook)

Marilyn Wedge
Marilyn Wedge
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Avery
Codice EAN: 9781101639634
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A surprising new look at the rise of ADHD in America, arguing for a better paradigm for diagnosing and treating our children In 1987, only 3 percent of American children were diagnosed with attention-deficit/hyperactivity disorder, also known as ADHD. By 2000, that number jumped to 7 percent, and in 2014 the number rose to an alarming 11 percent. To combat the disorder, two thirds of these children, some as young as three years old, are prescribed powerful stimulant drugs like Ritalin and Adderall to help them cope with symptoms. Meanwhile, ADHD rates have remained relatively low in other countries such as France, Finland, and the United Kingdom, and Japan, where the number of children diagnosed with and medicated for ADHD is a measly 1 percent or less. Alarmed by this trend, family therapist Marilyn Wedge set out to understand how ADHD became an American epidemic. If ADHD were a true biological disorder of the brain, why was the rate of diagnosis so much higher in America than it was abroad? Was a child's inattention or hyperactivity indicative of a genetic defect, or was it merely the expression of normal behavior or a reaction to stress? Most important, were there alternative treatments that could help children thrive without resorting to powerful prescription drugs? In an effort to answer these questions, Wedge published an article in Psychology Today entitled "Why French Kids Don't Have ADHD" in which she argued that different approaches to therapy, parenting, diet, and education may explain why rates of ADHD are so much lower in other countries. In A Disease Called Childhood, Wedge examines how myriad factors have come together, resulting in a generation addictied to stimulant drugs, and a medical system that encourages diagnosis instead of seeking other solutions. Writing with empathy and dogged determination to help parents and children struggling with an ADHD diagnosis, Wedge draws on her decades of experience, as well as up-to-date research, to offer a new perspective on ADHD. Instead of focusing only on treating symptoms, she looks at the various potential causes of hyperactivity and inattention in children and examines behavioral and environmental, as opposed to strictly biological, treatments that have been proven to help. In the process, Wedge offers parents, teachers, doctors, and therapists a new paradigm for child mental health--and a better, happier, and less medicated future for American children