Play at Work (eBook)

Play at Work (eBook)

Adam L. Penenberg
Adam L. Penenberg
Prezzo:
€ 13,20
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,20
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Portfolio
Codice EAN: 9781101623022
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Do games hold the secret to better productivity? If you’ve ever found yourself engrossed in Angry Birds, Call of Duty, or a plain old crossword puzzle when you should have been doing something more productive, you know how easily games hold our attention. Hardcore gamers have spent the equivalent of 5.93 million years playing World of Warcraft while the world collectively devotes about 5 million hours per day to Angry Birds. A colossal waste of time? Perhaps. But what if we could tap into all the energy, engagement, and brainpower that people are already expending and use it for more creative and valuable pursuits? Harnessing the power of games sounds like a New-Age fantasy, or at least a fad that’s only for hip start-ups run by millennials in Silicon Valley. But according to Adam L. Penenberg, the use of smart game design in the workplace and beyond is taking hold in every sector of the economy, and the companies that apply it are witnessing unprecedented results. “Gamification” isn’t just for consumers chasing reward points anymore. It’s transforming, well, just about everything. Penenberg explores how, by understanding the way successful games are designed, we can apply them to become more efficient, come up with new ideas, and achieve even the most daunting goals. He shows how game mechanics are being applied to make employees happier and more motivated, improve worker safety, create better products, and improve customer service. For example, Microsoft has transformed an essential but mind-numbing task—debugging software—into a game by having employees compete and collaborate to find more glitches in less time. Meanwhile, Local Motors, an independent automaker based in Arizona, crowdsources designs from car enthusiasts all over the world by having them compete for money and recognition within the community. As a result, the company was able to bring a cutting-edge vehicle to market in less time and at far less cost than the Big Three automakers. These are just two examples of companies that have tapped the characteristics that make games so addictive and satisfying. Penenberg also takes us inside organizations that have introduced play at work to train surgeons, aid in physical therapy, translate the Internet, solve vexing scientific riddles, and digitize books from the nineteenth century. Drawing on the latest brain science as well as his firsthand reporting from these cutting-edge companies, Penenberg offers a powerful solution for businesses and organizations of all stripes and sizes.