Democrazia (eBook)

Democrazia (eBook)

Joss Sheldon
Joss Sheldon
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Babelcube Inc.
Codice EAN: 9781071580769
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

DICONO CHE VIVIAMO IN UNA DEMOCRAZIA. SIAMO LIBERI E DOVREMMO ESSERNE GRATI. Ma quanto siamo “liberi”? Quanto sono democratiche le nostre cosiddette “democrazie”? Basta semplicemente eleggere i nostri leader e starcene seduti a guardare, impotenti, come questi ci governano come dittatori? A cosa serve scegliere i nostri politici se non possiamo controllare i media, la polizia o i soldati? Se dobbiamo seguire ciecamente gli ordini di maestri e capi, a scuola e sul lavoro, non è da ingenui credere che siamo padroni del nostro destino? E se le nostre risorse sono controllate da una ridotta cricca di plutocrati, banchieri e grandi imprese, possiamo dire in tutta onestà che l’economia viene gestita per noi? Le cose non potrebbero essere un po’ più… beh… democratiche? Certamente! “Democrazia: manuale dell’utente” ci mostra come… Nelle pagine di questo libro, ricche di storie, visiteremo la Summerhill, una scuola democratica nell’Inghilterra orientale; per poi fare tappa in Brasile per conoscere la Semco, dove la democrazia sul posto di lavoro la fa da padrone. Viaggeremo nel Rojava, per esplorare la vita in un esercito democratico, e poi ci dirigeremo verso la Spagna, per scoprire perché Podemos sta provando la democrazia liquida. Faremo in viaggio a ritroso nel tempo, per vedere le democrazie all’opera nelle società dei cacciatori-raccoglitori, nelle confederazioni tribali, nelle corporazioni e nei comuni. Esamineremo il caso del bilancio partecipativo, della democrazia deliberativa, dell’assunzione collaborativa, delle valute comunitarie, dei prestiti tra privati e molto altro ancora. Il messaggio è chiaro e conciso: la democrazia non dev’essere una chimera; abbiamo tutti gli strumenti che ci servono per governarci da soli.