Psychoanalysis: Critical Conversations (eBook)

Psychoanalysis: Critical Conversations (eBook)

Arnold D. Richards
Arnold D. Richards
Prezzo:
€ 8,10
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,10
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Curatore: A Lynch Arthur
Editore: IPBooks
Codice EAN: 9780998083360
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Arnold Richards’s psychoanalytic contributions follow the leitmotif of “integrative pluralism”: how to continue the dialogue between the contributors of disparate psychoanalytic schools of thought (i.e., thought collectives) with the larger psychoanalytic knowledge base as it grows and changes with each new contribution. The chapters of the first section of this book show us the evolution of this design. Although these chapters give us a noticeable trace of this motif, it has taken more then half a century to develop, requiring life experience from the many roles Richards has played and the posts he has held (see Friedman, p.__). He has been editor of The American Psychoanalyst (TAP), Journal of the American Psychoanalytic Association (JAPA), Festschrifts for four prominent psychoanalysts (1986, 1988, 1993, 1994), two additional collections (2001, 2010), and lately International Psychoanalysis.net. He is also the publisher of IPBooks. During this time he has practiced his craft as teacher, supervisor, training analyst, and clinician, along the way contributing over a hundred publications to the psychoanalytic literature. As editor-in-chief of InternationalPsychoanalysis.net, Richards has kept its readers up to date on all things psychoanalytically fit to print.,He has also organized a series of annual conferences bringing together dissimilar points of view around (a) common clinical concerns and (b) major educational and training dilemmas. It has been suggested that he be given the title “omnicompetent editor” (Friedman 2004, p. 13). Throughout these dialogues, as we will see, Richards has attempted to engage those who claim a new orthodoxy and would minimize the overall efforts of psychoanalysis; those who claim new theories, usually untested and unproven, that would replace the old; and those immovably complacent in the status quo.