Lasagna (eBook)

Lasagna (eBook)

Sévigny HélèneCross Ronald
Sévigny HélèneCross Ronald
Prezzo:
€ 12,78
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,78
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Talonbooks
Codice EAN: 9780889228672
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The events at Oka in 1990 saw the might of the Canadian Armed Forces in the service of the governments of both Quebec and Canada confront some 40 armed Mohawk “Warriors” who were defending their local community’s resistance against a further colonial encroachment on their native lands. The events of that summer have etched themselves indelibly into the minds of North Americans as the latest episode in the continuing 500-year history of “Indian wars” in the Americas. To the Mohawk nation, a community spanning a territory crossed by the Canada-USA boundary, the confrontation at Oka was simply a temporary open declaration of war by Canada in what Mohawks regard as an ongoing cold war between their nation, and the colonial powers of both Canada and the USA. As in all previous “Indian wars” instantly mythologized by the colonial North American media, the defenders of the community at Oka were presented to North American news consumers as “a criminal element,” terrorizing (with their “Viet Nam military training” and their “Mafia connections”) not only “law abiding citizens,” but their own people as well. The day after the military stand-off at Oka ended, “Lasagna,” one of the leaders of the Mohawks’ armed resistance, was “unmasked” as Ronald Cross—a man with no criminal record, no connections to the Mafia or any other “criminal underground,” and no military service record in Viet Nam or any other country in the world. Where, then, had these “common knowledge” rumours originated? And why was there such a high degree of media complicity in the “public information strategies” of the governments of Quebec, Canada and the USA ? Where, indeed, did the inflammatory media tag “Warriors” come from, when the closest word in the Mohawk language defining such a concept means, simply and literally, “the men of the community”? These and other questions are interrogated in a book vital to the understanding of the ongoing struggles of the Native nations in the Americas to achieve what they increasingly define as their “inherent right to self-determination and self government.”