Les Belles Soeurs (eBook)

Les Belles Soeurs (eBook)

Michel Tremblay
Michel Tremblay
Prezzo:
€ 12,89
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,89
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Traduttore: Glassco Bill; Van Burek John
Editore: Talonbooks
Codice EAN: 9780889228092
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Germaine Lauzon has won a million trading stamps from a department store. Her head swimming with dreams of refurbishing and redecorating her working-class home from top to bottom with catalogue selections ranging from new kitchen appliances to “real Chinese paintings on velvet,” she invites fourteen of her friends and relatives in the neighbourhood over to help her paste the stamps into booklets. Raucous, reckless and rude, the women shamelessly share their most secret hopes and fears, complain stridently about their friends and relatives, fantasize wistfully about escaping the misogynist drudgery of their lives and surreptitiously tuck most of the stamps into their purses and clothing, self-righteously appropriating what they consider to be Germaine’s “illegitimate” good fortune. While earlier attempts had been made to stage the realities of Québécois life using colloquial language and a realist backdrop of working-class Montréal, these populist hits were considered rustic and anomalous, while “real” (Parisian) French continued to dominate theatre and “high culture” until the end of the 1950s. As Québec searched for a new socio-political identity and a language that could articulate its rapidly emerging post-colonial reality throughout the “quiet revolution,” Michel Tremblay struggled to find an authentic Québécois voice. Written in 1965, it took three years for him get a first production of Les Belles Soeurs in 1968. Premiering at the Théâtre du Rideau-Vert in the same year that René Lévesque founded the nationalist Parti Québécois, this first of what was to become more than a dozen plays in Tremblay’s Cycle of Les Belles Soeurs became an overnight success. In one fell stroke, Joual, the distinctive Québec vernacular that had evolved over centuries since the end of French colonial rule had been legitimized, and Michel Tremblay, much like Chaucer in English and Dante in Italian, had become “the father of the Québécois language.”