Kafka's Hat (eBook)

Kafka's Hat (eBook)

Patrice Martin
Patrice Martin
Prezzo:
€ 10,70
Compra EPUB
Prezzo:
€ 10,70
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Bilodeau Chantal
Editore: Talonbooks
Codice EAN: 9780889227446
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In Patrice Martin’s ticklish tip of the hat to the writing of Franz Kafka, we follow the misadventures of a bureaucrat – aptly named “P.” (pun intended) – as he embarks on the illustrious task of collecting the titular headgear. “P.” expects that the accomplishment of this seemingly simple task will grant him both a professional and a personal promotion. But Martin’s eager protagonist has overlooked the systematic di?culty in modern bureaucracies – as well as in some of twentieth-century’s best ?ction – of getting things done. And so Kafka’s hat is increasingly unreachable: express elevators get stuck between ?oors, rooms full of suitcases must be searched, unsympathetic bureaucrats must be confronted, and then there’s the rather unanticipated discovery of a fresh cadaver in the library … Naturally, “P.” knows that every hero has his coming-of-age trial to go through; trouble is, he’s no modern Ulysses. Never departing in tone and timbre from a somewhat amicable and farcical, obstinately absurd storytelling style, Kafka’s Hat assembles a pleasant labyrinth of intertextual references, which make room for the diverse imaginary worlds of Jorge Luis Borges, Italo Calvino, and Paul Auster. Living in a di?erent city, wearing new clothes, but still immersed in the part-tragic and part-comical ambience of Franz Kafka’s best existentialist literature, Patrice Martin’s “P.” is the compelling alter ego of a not-so-distant “Joseph K.” – still contemporary, still relevant. Invoking some of modern literature’s most meaningful authors, Martin’s prose playfully reminds us that we do not create new work without reintroducing past ?ctions inside our present desires.