Taking Pascal's Wager (eBook)

Taking Pascal's Wager (eBook)

Michael Rota
Michael Rota
Prezzo:
€ 27,50
Compra EPUB
Prezzo:
€ 27,50
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: IVP Academic
Codice EAN: 9780830899999
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

WORLD Magazine's Best Books of 2016 Short List Christianity Today's 2017 Book of the Year Award of Merit - Apologetics/Evangelism Since we can't know with absolute certainty that God exists, each of us in a sense makes a bet. If we believe in God and are right, the benefits include eternal life. If we are wrong, the downside is limited. On the other hand, we might not believe in God. If we are right, then we will have lived in line with reality. If we are wrong, however, the consequences could be eternally disastrous. This was the challenge posed by the French philosopher Blaise Pascal over three hundred years ago. But Michael Rota contends that Pascal's argument is still compelling today. Since there is much to gain (for ourselves as well as for others) and relatively little to lose, the wise decision is to seek a relationship with God and live a Christian life. Rota considers Pascal's wager and the roles of uncertainty, evidence and faith in making a commitment to God. By engaging with themes such as decision theory, the fine-tuning of the universe, divine hiddenness, the problem of evil, the historicity of the resurrection and the nature of miracles, he probes the many dynamics at work in embracing the Christian faith. In addition, Rota takes a turn not found in many books of philosophy. He looks at the actual effects of such a commitment in three recent, vivid, gripping examples—Dietrich Bonhoeffer, Jean Vanier and Immaculée Ilibagiza. Like Pascal, Rota leaves us with a question: What wager will we make?