We the Fallen People (eBook)

We the Fallen People (eBook)

Robert Tracy McKenzie
Robert Tracy McKenzie
Prezzo:
€ 28,64
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,64
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: IVP Academic
Codice EAN: 9780830852970
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Christianity Today Book Award The Gospel Coalition Book Awards Honorable Mention Foreword INDIES Book of the Year Award Finalist The success and survival of American democracy have never been guaranteed. Political polarization, presidential eccentricities, the trustworthiness of government, and the prejudices of the voting majority have waxed and waned ever since the time of the Founders, and there are no fail-safe solutions to secure the benefits of a democratic future. What we must do, argues the historian Robert Tracy McKenzie, is take an unflinching look at the very nature of democracy—its strengths and weaknesses, what it can promise, and where it overreaches. And this means we must take an unflinching look at ourselves. We the Fallen People presents a close look at the ideas of human nature to be found in the history of American democratic thought, from the nation's Founders through the Jacksonian Era and Alexis de Tocqueville. McKenzie, following C. S. Lewis, claims there are only two reasons to believe in majority rule: because we have confidence in human nature—or because we don't. The Founders subscribed to the biblical principle that humans are fallen and their virtue is always doubtful, and they wrote the US Constitution to frame a republic intended to handle our weaknesses. But by the presidency of Andrew Jackson, contrary ideas about humanity's inherent goodness were already taking deep root among Americans, bearing fruit in such perils as we now face for the future of democracy. Focusing on the careful reasoning of the Founders, the seismic shifts of the Jacksonian Era, and the often misunderstood but still piercing analysis of Tocqueville's Democracy in America, McKenzie guides us in a conversation with the past that can help us see the present—and ourselves—with new insight.