The Philosophy of Martin Scorsese (eBook)

The Philosophy of Martin Scorsese (eBook)

Prezzo:
€ 19,13
Compra EPUB
Prezzo:
€ 19,13
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: T. Conard Mark
Editore: The University Press of Kentucky
Collana: The Philosophy of Popular Culture
Codice EAN: 9780813137162
Anno pubblicazione: 2007
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Academy Award–winning director Martin Scorsese is one of the most significant American filmmakers in the history of cinema. Although best known for his movies about gangsters and violence, such as Mean Streets, Goodfellas, Casino, and Taxi Driver, Scorsese has addressed a much wider range of themes and topics in the four decades of his career. In The Philosophy of Martin Scorsese, an impressive cast of contributors explores the complex themes and philosophical underpinnings of Martin Scorsese's films. The essays concerning Scorsese's films about crime and violence investigate the nature of friendship, the ethics of vigilantism, and the nature of unhappiness. The authors delve deeply into the minds of Scorsese's tortured characters and explore how the men and women he depicts grapple with moral codes and their emotions. Several of the essays explore specific themes in individual films. The authors describe how Scorsese addresses the nuances of social mores and values in The Age of Innocence, the nature of temptation and self-sacrifice in The Last Temptation of Christ and Bringing Out the Dead, and the complexities of innovation and ambition in The Aviator. Other chapters in the collection examine larger philosophical questions. In a world where everything can be interpreted as meaningful, Scorsese at times uses his films to teach audiences about the meaning in life beyond the everyday world depicted in the cinema. For example, his films touching on religious subjects, such as Kundun and The Last Temptation of Christ, allow the director to explore spiritualism and peaceful ways of responding to the chaos in the world.Filled with penetrating insights on Scorsese's body of work, The Philosophy of Martin Scorsese shows the director engaging with many of the most basic questions about our humanity and how we relate to one another in a complex world.