Eat the Buddha (eBook)

Eat the Buddha (eBook)

Barbara Demick
Barbara Demick
Prezzo:
€ 6,14
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,14
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Random House
Codice EAN: 9780812998764
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A gripping portrait of modern Tibet told through the lives of its people, from the bestselling author of Nothing to Envy “A brilliantly reported and eye-opening work of narrative nonfiction.”—The New York Times Book Review NAMED ONE OF THE BEST BOOKS OF THE YEAR BY Parul Sehgal, The New York Times • The New York Times Book Review • The Washington Post • NPR • The Economist • Outside • Foreign Affairs Just as she did with North Korea, award-winning journalist Barbara Demick explores one of the most hidden corners of the world. She tells the story of a Tibetan town perched eleven thousand feet above sea level that is one of the most difficult places in all of China for foreigners to visit. Ngaba was one of the first places where the Tibetans and the Chinese Communists encountered one another. In the 1930s, Mao Zedong’s Red Army fled into the Tibetan plateau to escape their adversaries in the Chinese Civil War. By the time the soldiers reached Ngaba, they were so hungry that they looted monasteries and ate religious statues made of flour and butter—to Tibetans, it was as if they were eating the Buddha. Their experiences would make Ngaba one of the engines of Tibetan resistance for decades to come, culminating in shocking acts of self-immolation. Eat the Buddha spans decades of modern Tibetan and Chinese history, as told through the private lives of Demick’s subjects, among them a princess whose family is wiped out during the Cultural Revolution, a young Tibetan nomad who becomes radicalized in the storied monastery of Kirti, an upwardly mobile entrepreneur who falls in love with a Chinese woman, a poet and intellectual who risks everything to voice his resistance, and a Tibetan schoolgirl forced to choose at an early age between her family and the elusive lure of Chinese money. All of them face the same dilemma: Do they resist the Chinese, or do they join them? Do they adhere to Buddhist teachings of compassion and nonviolence, or do they fight? Illuminating a culture that has long been romanticized by Westerners as deeply spiritual and peaceful, Demick reveals what it is really like to be a Tibetan in the twenty-first century, trying to preserve one’s culture, faith, and language against the depredations of a seemingly unstoppable, technologically all-seeing superpower. Her depiction is nuanced, unvarnished, and at times shocking.