The Grateful Dead and Philosophy (eBook)

The Grateful Dead and Philosophy (eBook)

Steve Gimbel
Steve Gimbel
Prezzo:
€ 15,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Open Court
Collana: Popular Culture and Philosophy
Codice EAN: 9780812697445
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This book is another one of those late-night Grateful Dead inspired dorm room conversations with friends . . . only this time it’s your professors sitting cross-legged on the floor asking if anyone else wants to order a pizza. The Grateful Dead emerged from the San Francisco counter-culture movement of the late 1960s to become an American icon. Part of the reason they remain an institution four decades later is that they and their fans, the Deadheads, embody deviation from social, artistic, and industry norms. From the beginning, the Grateful Dead has represented rethinking what we do and how we do it. Their long, free-form jams stood in stark contrast to the three minute, radio friendly, formulaic rock that preceded them. Allowing their fans to tape and trade recordings of shows and distributing concert tickets themselves bucked the corporate control of popular music. The use of mind-altering chemicals questioned the nature of consciousness and reality. The practice of touring,” following the band from city to city, living as modern day nomads presented a model distinct from the work-a-day option assumed by most in our corporate dominated culture. As a result, Deadheads are a quite introspective lot. The Grateful Dead and Philosophy contains essays from twenty professional philosophers whose love of the music and scene have led them to reflect on different philosophical questions that arise from the enigma that is the Grateful Dead. Coming from a variety of perspectives, ancient and modern, Eastern and Western, The Grateful Dead and Philosophy considers how the Grateful Dead fits into the broader trends of American thought running through pragmatism and the Beat poets, how the parking lot scene with its tie-dyed t-shirt and veggie burrito vendors was both a rejection and embrace of capitalism, and whether Jerry Garcia and the Buddha were more than just a couple of fat guys talking about peace. The lyrics of the Grateful Dead’s many songs are also the basis for several essays considering questions of fate and freedom, the nature-nurture debate, and gamblers’ ethics.