Wit's Treasury (eBook)

Wit's Treasury (eBook)

Stephen Orgel
Stephen Orgel
Prezzo:
€ 32,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 32,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Codice EAN: 9780812299878
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

As England entered the Renaissance and as humanism, with its focus on classical literature and philosophy, informed the educational system, English intellectuals engaged in a concerted effort to remake the culture, language, manners—indeed, the whole national style—through adapting the classics. But how could English literature, art, and culture, become "classical," not only in imitating the ancients, but in the sense subsequently applied to music: "classical" as opposed to popular, as formal, serious, and therefore as good? For several decades in the sixteenth and early seventeenth centuries, Stephen Orgel writes, the return to the classics held out the promise of refinement and civility. Poetry was to be modeled on Greek and Roman examples rather than on the great English medieval works, which though admirable, lacked "correctness." More than poetry was at stake, however, and the transition would not be easy. Classical rules seemed the wave of the future, rescuing England from what was seen as the crudeness and the sheer popularity of its native traditions, but advocacy was tempered with a good deal of ambivalence: classical manners and morals were often at variance with Christian principles, and the classicism of the age would need to be deeply revisionist. "Christian humanism" was never untroubled, Orgel writes, always an unstable or even paradoxical amalgam. In Wit's Treasury, one of our foremost interpreters of Renaissance literature and culture charts how this ambivalence yielded the rich creative tension out of which emerged an unprecedented flowering of drama, lyric, and the arts. Orgel has here written a book that will appeal to anyone interested in English Renaissance art and literature, and particularly in the cultural ferment that produced Shakespeare, Marlowe, Spenser, Jonson, and Milton.