|
Resounding the Sublime (eBook)
|
|
Resounding the Sublime (eBook)
|
Miranda Eva Stanyon
|
Miranda Eva Stanyon
|
|
Prezzo:
€ 60,83
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 60,83
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
en |
Editore:
|
University of Pennsylvania Press |
Collana:
|
Sound in History
|
Codice EAN:
|
9780812299564 |
Anno pubblicazione:
|
2021 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
What does the sublime sound like? Harmonious, discordant, noisy, rustling, silent? Miranda Eva Stanyon rereads and resounds this crucial aesthetic category in English and German literatures of the long eighteenth century from a musical perspective and shows how sonorous sublimes lay at the heart of a central and transformative discourse. For Enlightenment and Romantic era listeners, the musical sublime represented a sonic encounter of the most extreme kind, one that tested what humans were capable of feeling, imagining, thinking, and therefore becoming.
The sublime and music have not always sung from the same hymn sheet, Stanyon observes. She charts an antagonistic intimacy between the two, from the sublime's rise to prominence in the later seventeenth century, through the upheavals associated with Kant in the late eighteenth century, and their reverberations in the nineteenth. Offering readings of canonical texts by Longinus, Dryden, Burke, Klopstock, Herder, Coleridge, De Quincey, and others alongside lesser-known figures, she shows how the literary sublime was inextricable from musical culture, from folksongs and ballads to psalmody, polychoral sacred music, and opera. Deeply interdisciplinary, Resounding the Sublime draws literature into dialogue with sound studies, musicology, and intellectual and cultural history to offer new perspectives on the sublime as a phenomenon which crossed media, disciplines, and cultures.
An interdisciplinary study of sound in history, the book recovers varieties of the sublime crucial for understanding both the period it covers and the genealogy of modern and postmodern aesthetic discourses. In resounding the sublime, Stanyon reveals a phenomenon which was always already resonant. The sublime emerges not only as the aesthetic of the violently powerful, a-rational, or unrepresentable, but as a variegated discourse with competing dissonant, harmonious, rustling, noisy, and silent strains, one in which music and sound illustrate deep divisions over issues of power, reason, and representation.
|
|
|