Rabbi Leo Baeck (eBook)

Rabbi Leo Baeck (eBook)

Michael A. Meyer
Michael A. Meyer
Prezzo:
€ 48,87
Compra EPUB
Prezzo:
€ 48,87
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Jewish Culture and Contexts
Codice EAN: 9780812299519
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Rabbi, educator, intellectual, and community leader, Leo Baeck (1873-1956) was one of the most important Jewish figures of prewar Germany. The publication of his 1905 Das Wesen des Judentums (The Essence of Judaism) established him as a major voice for liberal Judaism. He served as a chaplain to the German army during the First World War and in the years following, resisting the call of political Zionism, he expressed his commitment to the belief in a vibrant place for Jews in a new Germany. This hope was dashed with the rise of Nazism, and from 1933 on, and continuing even after his deportation to Theresienstadt, he worked tirelessly in his capacity as a leader of the German Jewish community to offer his coreligionists whatever practical, intellectual, and spiritual support remained possible. While others after the war worked to rebuild German Jewish life from the ashes, a disillusioned Baeck pronounced the effort misguided and spent the rest of his life in England. Yet his name is perhaps best-known today from the Leo Baeck Institutes in New York, London, Berlin, and Jerusalem dedicated to the preservation of the cultural heritage of German-speaking Jewry. Michael A. Meyer has written a biography that gives equal consideration to Leo Baeck's place as a courageous community leader and as one of the most significant Jewish religious thinkers of the twentieth century, comparable to such better-known figures as Martin Buber, Franz Rosenzweig, and Abraham Joshua Heschel. According to Meyer, to understand Baeck fully, one must probe not only his thought and public activity but also his personality. Generally described as gentle and kind, he could also be combative when necessary, and a streak of puritanism and an outsized veneration for martyrdom ran through his psychological makeup. Drawing on a broad variety of sources, some coming to light only in recent years, but especially turning to Baeck's own writings, Meyer presents a complex and nuanced image of one of the most noteworthy personalities in the Jewish history of our age.