The First Last Man (eBook)

The First Last Man (eBook)

Eileen M. Hunt
Eileen M. Hunt
Prezzo:
€ 28,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Codice EAN: 9780812298611
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Beyond her most famous creation—the nightmarish vision of Frankenstein’s Creature—Mary Shelley’s most enduring influence on politics, literature, and art perhaps stems from the legacy of her lesser-known novel about the near-extinction of the human species through war, disease, and corruption. This novel, The Last Man (1826), gives us the iconic image of a heroic survivor who narrates the history of an apocalyptic disaster in order to save humanity—if not as a species, then at least as the practice of compassion or humaneness. In visual and musical arts from 1826 to the present, this postapocalyptic figure has transmogrified from the “last man” into the globally familiar filmic images of the “invisible man” and the “final girl.” Reading Shelley’s work against the background of epidemic literature and political thought from ancient Greece to Covid-19, Eileen M. Hunt reveals how Shelley’s postapocalyptic imagination has shaped science fiction and dystopian writing from H. G. Wells, M. P. Shiel, and George Orwell to Octavia Butler, Margaret Atwood, and Emily St. John Mandel. Through archival research into Shelley’s personal journals and other writings, Hunt unearths Shelley’s ruminations on her own personal experiences of loss, including the death of young children in her family to disease and the drowning of her husband, Percy Bysshe Shelley. Shelley’s grief drove her to intensive study of Greek tragedy, through which she developed the thinking about plague, conflict, and collective responsibility that later emerges in her fiction. From her readings of classic works of plague literature to her own translation of Sophocles’s Oedipus Rex, and from her authorship of the first major modern pandemic novel to her continued influence on contemporary popular culture, Shelley gave rise to a tradition of postapocalyptic thought that asks a question that the Covid-19 pandemic has made newly urgent for many: What do humans do after disaster?