Human Rights and Transnational Democracy in South Korea (eBook)

Human Rights and Transnational Democracy in South Korea (eBook)

Ingu Hwang
Ingu Hwang
Prezzo:
€ 44,81
Compra EPUB
Prezzo:
€ 44,81
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Pennsylvania Studies in Human Rights
Codice EAN: 9780812298215
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Drawing on previously unused or underutilized archival sources, this book offers the first account of the historical intersection between South Korea's democratic transition and the global human rights boom in the 1970s. It shows how local pro-democracy activists pragmatically engaged with global advocacy groups, especially Amnesty International and the World Council of Churches, to maximize their socioeconomic and political struggles against the backdrop of South Korea's authoritarian industrialization and U.S. hegemony in East Asia. Ingu Hwang details how local prodemocracy protesters were able to translate their sufferings and causes into international human rights claims that highlighted how U.S. Cold War geopolitics impeded democratization in South Korea. In tracing the increasing coalitional ties between local pro-democracy protests and transnational human rights activism, the book also calls attention to the parallel development of counteraction human rights policies by the South Korean regime and US administrations. These counteractions were designed to safeguard the regime's legitimacy and to ensure the US Cold War security consensus. Thus, Hwang argues that local disputes over democratization in South Korea became transnational contestations on human rights through the development of trans-Pacific human rights politics. Human Rights and Transnational Democracy in South Korea critically engages with studies on global human rights, contemporary Korea, and U.S. Cold War policy. By presenting a bottom-up approach to the shaping of global human rights activism, it contributes to a growing body of literature that challenges European/U.S. centric accounts of human rights advocacy and moves beyond the national and mjinjung (people's) framework traditionally used to detail Korea's democratic transition.