The Belief in Intuition (eBook)

The Belief in Intuition (eBook)

Adriana Alfaro Altamirano
Adriana Alfaro Altamirano
Prezzo:
€ 60,83
Compra EPUB
Prezzo:
€ 60,83
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Intellectual History of the Modern Age
Codice EAN: 9780812297911
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Within the Western tradition, it was the philosophers Henri Bergson and Max Scheler who laid out and explored the nonrational power of "intuition" at work in human beings that plays a key role in orienting their thinking and action within the world. As author Adriana Alfaro Altamirano notes, Bergon's and Scheler's philosophical explorations, which paralleled similar developments by other modernist writers, artists, and political actors of the early twentieth century, can yield fruitful insights into the ideas and passions that animate politics in our own time. The Belief in Intuition shows that intuition (as Bergson and Scheler understood it) leads, first and foremost, to a conception of freedom that is especially suited for dealing with hierarchy, uncertainty, and alterity. Such a conception of freedom is grounded in a sense of individuality that remains true to its "inner multiplicity," thus providing a distinct contrast to and critique of the liberal notion of the self. Focusing on the complex inner lives that drive human action, as Bergson and Scheler did, leads us to appreciate the moral and empirical limits of liberal devices that mean to regulate our actions "from the outside." Such devices, like the law, may not only carry pernicious effects for freedom but, more troublingly, oftentimes "erase their traces," concealing the very ways in which they are detrimental to a richer experience of subjectivity. According to Alfaro Altamirano, Bergson's and Scheler's conception of intuition and personal authority puts contemporary discussions about populism in a different light: It shows that liberalism would only at its own peril deny the anthropological, moral, and political importance of the bearers of charismatic authority. Personal authority thus understood relies on a dense, but elusive, notion of personality, for which personal authority is not only consistent with freedom, but even contributes to it in decisive ways.