Star Territory (eBook)

Star Territory (eBook)

Gordon Fraser
Gordon Fraser
Prezzo:
€ 32,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 32,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Material Texts
Codice EAN: 9780812297904
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The United States has been a space power since its founding, Gordon Fraser writes. The white stars on its flag reveal the dream of continental elites that the former colonies might constitute a "new constellation" in the firmament of nations. The streets and avenues of its capital city were mapped in reference to celestial observations. And as the nineteenth century unfolded, all efforts to colonize the North American continent depended upon the science of surveying, or mapping with reference to celestial movement. Through its built environment, cultural mythology, and exercise of military power, the United States has always treated the cosmos as a territory available for exploitation. In Star Territory Fraser explores how from its beginning, agents of the state, including President John Adams, Admiral Charles Henry Davis, and astronomer Maria Mitchell, participated in large-scale efforts to map the nation onto cosmic space. Through almanacs, maps, and star charts, practical information and exceptionalist mythologies were transmitted to the nation's soldiers, scientists, and citizens. This is, however, only one part of the story Fraser tells. From the country's first Black surveyors, seamen, and publishers to the elected officials of the Cherokee Nation and Hawaiian resistance leaders, other actors established alternative cosmic communities. These Black and indigenous astronomers, prophets, and printers offered ways of understanding the heavens that broke from the work of the U.S. officials for whom the universe was merely measurable and exploitable. Today, NASA administrators advocate public-private partnerships for the development of space commerce while the military seeks to control strategic regions above the atmosphere. If observers imagine that these developments are the direct offshoots of a mid-twentieth-century space race, Fraser brilliantly demonstrates otherwise. The United States' efforts to exploit the cosmos, as well as the resistance to these efforts, have a history that starts nearly two centuries before the Gemini and Apollo missions of the 1960s.