Artificial Life After Frankenstein (eBook)

Artificial Life After Frankenstein (eBook)

Eileen M. Hunt
Eileen M. Hunt
Prezzo:
€ 20,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 20,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Codice EAN: 9780812297720
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Artificial Life After Frankenstein brings the insights born of Mary Shelley's legacy to bear upon the ethics and politics of making artificial life and intelligence in the twenty-first century. What are the obligations of humanity to the artificial creatures we make? And what are the corresponding rights of those creatures, whether they are learning machines or genetically modified organisms? In seeking ways to respond to these questions, so vital for our age of genetic engineering and artificial intelligence, we would do well to turn to the capacious mind and imaginative genius of Mary Wollstonecraft Shelley (1797-1851). Shelley's novels Frankenstein; or, The Modern Prometheus (1818) and The Last Man (1826) precipitated a modern political strain of science fiction concerned with the ethical dilemmas that arise when we make artificial life—and make life artificial—through science, technology, and other forms of cultural change. In Artificial Life After Frankenstein, Eileen Hunt Botting puts Shelley and several classics of modern political science fiction into dialogue with contemporary political science and philosophy, in order to challenge some of the apocalyptic fears at the fore of twenty-first-century political thought on AI and genetic engineering. Focusing on the prevailing myths that artificial forms of life will end the world, destroy nature, and extinguish love, Botting shows how Shelley modeled ways to break down and transform the meanings of apocalypse, nature, and love in the face of widespread and deep-seated fear about the power of technology and artifice to undermine the possibility of humanity, community, and life itself. Through their explorations of these themes, Mary Shelley and authors of modern political science fiction from H. G. Wells to Nnedi Okorafor have paved the way for a techno-political philosophy of living with the artifice of humanity in all of its complexity. In Artificial Life After Frankenstein, Botting brings the insights born of Shelley's legacy to bear upon the ethics and politics of making artificial life and intelligence in the twenty-first century.