The Rise and Fall of Jewish American Literature (eBook)

The Rise and Fall of Jewish American Literature (eBook)

Benjamin Schreier
Benjamin Schreier
Prezzo:
€ 40,86
Compra EPUB
Prezzo:
€ 40,86
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Jewish Culture and Contexts
Codice EAN: 9780812297560
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Benjamin Schreier argues that Jewish American literature's dominant cliché of "breakthrough"—that is, the irruption into the heart of the American cultural scene during the 1950s of Jewish American writers like Bernard Malamud, Philip Roth, Saul Bellow, and Grace Paley—must also be seen as the critically originary moment of Jewish American literary study. According to Schreier, this is the primal scene of the Jewish American literary field, the point that the field cannot avoid repeating and replaying in instantiating itself as the more or less formalized academic study of Jewish American literature. More than sixty years later, the field's legibility, the very condition of its possibility, remains overwhelmingly grounded in a reliance on this single ethnological narrative. In a polemic against what he sees as the unexamined foundations and stagnant state of the field, Schreier interrogates a series of professionally powerful assumptions about Jewish American literary history—how they came into being and how they hardened into cliché. He offers a critical genealogy of breakthrough and other narratives through which Jewish Studies has asserted its compelling self-evidence, not simply under the banner of the historical realities Jewish Studies claims to represent but more fundamentally for the intellectual and institutional structures through which it produces these representations. He shows how a historicist scholarly narrative quickly consolidated and became hegemonic, in part because of its double articulation of a particular American subject and of a transnational historiography that categorically identified that subject as Jewish. The ethnological grounding of the Jewish American literary field is no longer tenable, Schreier asserts, in an argument with broad implications for the reconceptualization of Jewish and other identity-based ethnic studies.