Subscription Theater (eBook)

Subscription Theater (eBook)

Matthew Franks
Matthew Franks
Prezzo:
€ 72,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 72,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Material Texts
Codice EAN: 9780812297416
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Subscription Theater asks why turn-of-the-century British and Irish citizens spent so much time, money, and effort adding their names to subscription lists. Shining a spotlight on private play-producing clubs, public repertory theaters, amateur drama groups, and theatrical magazines, Matthew Franks locates subscription theaters in a vast constellation of civic subscription initiatives, ranging from voluntary schools and workers' hospitals to soldiers' memorials and Diamond Jubilee funds. Across these enterprises, Franks argues, subscribers created their own spaces for performing social roles from which they had long been excluded. Whether by undermining the authority of the Lord Chamberlain's Examiner of Plays and London's commercial theater producers, or by extending rights to disenfranchised women and property-less men, a diverse cast of subscribers including typists, plumbers, and maids acted as political representatives for their fellow citizens, both inside the theater and far beyond it. Citizens prized a "democratic" or "representative" subscription list as an end in itself, and such lists set the stage for the eventual public subsidy of subscription endeavors. Subscription Theater points to the importance of printed ephemera such as programs, tickets, and prospectuses in questioning any assumption that theatrical collectivity is confined to the live performance event. Drawing on new media as well as old, Franks uses a database of over 23,000 stage productions to reveal that subscribers introduced nearly a third of the plays that were most frequently revived between 1890 and the mid-twentieth century, as well as nearly half of all new translations, and they were instrumental in staging the work of such writers as Shaw and Ibsen, whose plays featured subscription lists as a plot point or prop. Although subscribers often are blamed for being a conservative force in theater, Franks demonstrates that they have been responsible for how we value audience and repertoire today, and their history offers a new account of the relationship between ephemera, drama, and democracy.