Politics of Temporalization (eBook)

Politics of Temporalization (eBook)

Nadia R. Altschul
Nadia R. Altschul
Prezzo:
€ 76,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 76,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Codice EAN: 9780812297201
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A postcolonial study of the conceptualization of nineteenth- and twentieth-century Latin America as medieval and oriental If Spain and Portugal were perceived as backward in the nineteenth century—still tainted, in the minds of European writers and thinkers, by more than a whiff of the medieval and Moorish—Ibero-America lagged even further behind. Originally colonized in the late fifteenth century, Chile, Argentina, and Brazil were characterized by European travelers and South American elites alike as both feudal and oriental, as if they retained an oriental-Moorish character due to the centuries-long presence of Islam in the Iberian Peninsula. So, Nadia R. Altschul observes, the Scottish metropolitan writer Maria Graham (1785-1842) depicted the Chile in which she found herself stranded after the death of her sea captain husband as a premodern, precapitalist, and orientalized place that could only benefit from the free trade imperialism of the British. Domingo F. Sarmiento (1811-1888), the most influential Latin American writer and statesman of his day, conceived of his own Euro-American creole class as medieval in such works as Civilization and Barbarism: The Life of Juan Facundo Quiroga (1845) and Recollections of a Provincial Past (1850), and wrote of the inherited Moorish character of Spanish America in his 1883 Conflict and Harmony of the Races in America. Moving forward into the first half of the twentieth century, Altschul explores the oriental character that Gilberto Freyre assigned to Portuguese colonization in his The Masters and the Slaves (1933), in which he postulated the "Mozarabic" essence of Brazil. In Politics of Temporalization, Altschul examines the case of South America to ask more broadly what is at stake—what is harmed, what is excused—when the present is temporalized, when elements of "the now" are characterized as belonging to, and consequently imposed upon, a constructed and othered "past."