The Anthropological Turn (eBook)

The Anthropological Turn (eBook)

Jacob Collins
Jacob Collins
Prezzo:
€ 64,78
Compra EPUB
Prezzo:
€ 64,78
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Intellectual History of the Modern Age
Codice EAN: 9780812297027
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A close look at post-1968 French thinkers Régis Debray, Emmanuel Todd, Marcel Gauchet, and Alain de Benoist In The Anthropological Turn, Jacob Collins traces the development of what he calls a tradition of "political anthropology" in France over the course of the 1970s. After the social revolution of the 1960s brought new attention to identities and groups that had previously been marginal in French society, the country entered a period of stagnation: the economy slowed, the political system deadlocked, and the ideologies of communism and Catholicism lost their appeal. In this time of political, cultural, and economic indeterminacy, political anthropology, as Collins defines it, offered social theorists grand narratives that could give greater definition to "the social" by anchoring its laws and histories in the deep and sometimes archaic past. Political anthropologists sought to answer the most basic of questions: what is politics and what constitutes a political community? Collins focuses on four influential, yet typically overlooked, French thinkers—Régis Debray, Emmanuel Todd, Marcel Gauchet, and Alain de Benoist —who, from Left to far Right, represent different political leanings in France. Through a close and comprehensive reading of their work, he explores how key issues of religion, identity, citizenship, and the state have been conceptualized and debated across a wide spectrum of opinion in contemporary France. Collins argues that the stakes have not changed since the 1970s and rival conceptions of the republic continue to vie for dominance. Political and cultural issues of the moment—the burkini, for example—become magnified and take on the character of an anthropological threat. In this respect, he shows how the anthropological turn, as it figures in the work of Debray, Todd, Gauchet, and Benoist, is a useful lens for viewing the political and social controversies that have shaped French history for the last forty years.