Élie Halévy (eBook)

Élie Halévy (eBook)

K. Steven Vincent
K. Steven Vincent
Prezzo:
€ 88,81
Compra EPUB
Prezzo:
€ 88,81
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Intellectual History of the Modern Age
Codice EAN: 9780812296976
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

An intellectual biography of the renowned and influential observer of the "era of tyrannies" Élie Halévy (1870-1937) was one of the most respected and influential intellectuals of the French Third Republic. In this densely contextualized biography, K. Steven Vincent describes how Halévy, best remembered as the historian of British Utilitarianism and nineteenth-century English history, was also a persistent, acute, and increasingly anxious observer of society in a period defined by industrialization and imperialism and by what Halévy famously called the "era of tyrannies." Vincent distinguishes three broad phases in the development of Halévy's thought. In the first, Halévy brought his version of neo-Kantianism to debates with sociologists and philosophers and to his study of English Utilitarianism. He forged ties with Xavier Léon, Léon Brunschvicg, and Alain (Émile-Auguste Chartier), life-long intellectual interlocutors. Together they founded the Revue de métaphysique et de morale, a continuing venue for Halévy's reflections. The Dreyfus Affair, Vincent argues, caused Halévy to shift his focus from philosophy to history and from metaphysics to politics. He became a philosopher-historian, less interested in abstract neo-Kantianism and more in real-world action, less given to rarified debates over truth and more to investigation of how theories and their applications were situated within broader political, economic, and cultural movements. World War I and its destabilizing effects provoked the third phase, Vincent explains. As he watched reason recede before rabid nationalism and a pox of political enthusiasms, Halévy sounded the alarm about liberal democracy's vulnerabilities. Vincent situates Halévy on the unsteady and narrowing middle ground between state socialism and fascism, showing how he defended liberalism while, at the same time, appreciating socialists' analyses of capitalism's negative impact and their calls for reform and greater economic equality. Through his analysis of Halévy's life and works, Vincent illuminates the complexity of the Third Republic's philosophical, historical, and political thought and concludes with an incisive summary of the distinctive nature of French liberalism.