Former Guerrillas in Mozambique (eBook)

Former Guerrillas in Mozambique (eBook)

Nikkie Wiegink
Nikkie Wiegink
Prezzo:
€ 48,87
Compra EPUB
Prezzo:
€ 48,87
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: The Ethnography of Political Violence
Codice EAN: 9780812296907
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A sensitive ethnography of former Mozambican National Resistance (RENAMO) combatants After sixteen years of civil war (1976—1992) between the Mozambican National Resistance (RENAMO) and the government of Mozambique, over 90,000 former combatants were disarmed and demobilized by a United Nations-led program. Former combatants were to find their ways as civilians again, assisted by community-based reintegration rituals. While the process was often presented as a success story of peace, renewed armed conflict involving RENAMO combatants in 2013 and onward suggests that the reintegration of former guerrillas was a far more complex story. In Former Guerrillas in Mozambique, Nikkie Wiegink describes the trajectories of former RENAMO combatants in Maringue, a rural district in central Mozambique. Rather than focus on violence, trauma, and the reacceptance of these ex-combatants by the community, Wiegink emphasizes the ways in which RENAMO veterans have navigated unstable and sometimes dangerous social and political environments during and after the war. She examines the experiences of both male and female war veterans and their attempts at securing a tolerable life. Based on fourteen months of fieldwork conducted long after the war ended, Former Guerrillas in Mozambique offers a critique of a notion of reintegration that assumes that the lives of former combatants are shaped first by a break with society when joining the armed group and later by a break with the past when demobilizing and a return to a status quo. Wiegink argues, instead, that former combatants' motivations, experiences, and interactions are not necessarily characterized by a rigid separation from their RENAMO past, but rather comprise a mixture of ruptures and continuities of relationships and networks, including families, the spiritual world, fellow former combatants, political parties, and the state.