Peopling the World (eBook)

Peopling the World (eBook)

Charlotte Sussman
Charlotte Sussman
Prezzo:
€ 68,84
Compra EPUB
Prezzo:
€ 68,84
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: University of Pennsylvania Press
Codice EAN: 9780812296891
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A compelling study of views about population and demographic mobility in the British long eighteenth century In John Milton's Paradise Lost of 1667, Adam and Eve are promised they will produce a "race to fill the world," a thought that consoles them even after the trauma of the fall. By 1798, the idea that the world would one day be entirely filled by people had become, in Thomas Malthus's hands, a nightmarish vision. In Peopling the World, Charlotte Sussman asks how and why this shift took place. How did Britain's understanding of the value of reproduction, the vacancy of the planet, and the necessity of moving people around to fill its empty spaces change? Sussman addresses these questions through readings of texts by Malthus, Milton, Swift, Defoe, Goldsmith, Sir Walter Scott, Mary Shelley, and others, and by placing these authors in the context of debates about scientific innovation, emigration, cultural memory, and colonial settlement. Sussman argues that a shift in thinking about population and mobility occurred in the third quarter of the eighteenth century. Before that point, both political and literary texts were preoccupied with "useless" populations that could be made useful by being dispersed over Britain's domestic and colonial territories; after 1760, a concern with the depopulation caused by emigration began to take hold. She explains this change in terms of the interrelated developments of a labor theory of value, a new idea of national identity after the collapse of Britain's American empire, and a move from thinking of reproduction as a national resource to thinking of it as an individual choice. She places Malthus at the end of this history because he so decisively moved thinking about population away from a worldview in which there was always more space to be filled and toward the temporal inevitability of the whole world filling up with people.