That Most Precious Merchandise (eBook)

That Most Precious Merchandise (eBook)

Hannah Barker
Hannah Barker
Prezzo:
€ 68,84
Compra EPUB
Prezzo:
€ 68,84
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: The Middle Ages Series
Codice EAN: 9780812296488
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The history of the Black Sea as a source of Mediterranean slaves stretches from ancient Greek colonies to human trafficking networks in the present day. At its height during the fourteenth and early fifteenth centuries, the Black Sea slave trade was not the sole source of Mediterranean slaves; Genoese, Venetian, and Egyptian merchants bought captives taken in conflicts throughout the region, from North Africa, sub-Saharan Africa, the Balkans, and the Aegean Sea. Yet the trade in Black Sea slaves provided merchants with profit and prestige; states with military recruits, tax revenue, and diplomatic influence; and households with the service of women, men, and children. Even though Genoa, Venice, and the Mamluk sultanate of Egypt and Greater Syria were the three most important strands in the web of the Black Sea slave trade, they have rarely been studied together. Examining Latin and Arabic sources in tandem, Hannah Barker shows that Christian and Muslim inhabitants of the Mediterranean shared a set of assumptions and practices that amounted to a common culture of slavery. Indeed, the Genoese, Venetian, and Mamluk slave trades were thoroughly entangled, with wide-ranging effects. Genoese and Venetian disruption of the Mamluk trade led to reprisals against Italian merchants living in Mamluk cities, while their participation in the trade led to scathing criticism by supporters of the crusade movement who demanded commercial powers use their leverage to weaken the force of Islam. Reading notarial registers, tax records, law, merchants' accounts, travelers' tales and letters, sermons, slave-buying manuals, and literary works as well as treaties governing the slave trade and crusade propaganda, Barker gives a rich picture of the context in which merchants traded and enslaved people met their fate.