Speaking with the Dead in Early America (eBook)

Speaking with the Dead in Early America (eBook)

Erik R Seeman
Erik R Seeman
Prezzo:
€ 28,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 28,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Early American Studies
Codice EAN: 9780812296419
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In late medieval Catholicism, mourners employed an array of practices to maintain connection with the deceased—most crucially, the belief in purgatory, a middle place between heaven and hell where souls could be helped by the actions of the living. In the early sixteenth century, the Reformation abolished purgatory, as its leaders did not want attention to the dead diminishing people's devotion to God. But while the Reformation was supposed to end communication between the living and dead, it turns out the result was in fact more complicated than historians have realized. In the three centuries after the Reformation, Protestants imagined continuing relationships with the dead, and the desire for these relations came to form an important—and since neglected—aspect of Protestant belief and practice. In Speaking with the Dead in Early America, historian Erik R. Seeman undertakes a 300-year history of Protestant communication with the dead. Seeman chronicles the story of Protestants' relationships with the deceased from Elizabethan England to puritan New England and then on through the American Enlightenment into the middle of the nineteenth century with the explosion of interest in Spiritualism. He brings together a wide range of sources to uncover the beliefs and practices of both ordinary people, especially women, and religious leaders. This prodigious research reveals how sermons, elegies, and epitaphs portrayed the dead as speaking or being spoken to, how ghost stories and Gothic fiction depicted a permeable boundary between this world and the next, and how parlor songs and funeral hymns encouraged singers to imagine communication with the dead. Speaking with the Dead in Early America thus boldly reinterprets Protestantism as a religion in which the dead played a central role.