The Prosthetic Tongue (eBook)

The Prosthetic Tongue (eBook)

Katie Chenoweth
Katie Chenoweth
Prezzo:
€ 64,78
Compra EPUB
Prezzo:
€ 64,78
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Material Texts
Codice EAN: 9780812296358
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Of all the cultural "revolutions" brought about by the development of printing technology during the sixteenth century, perhaps the most remarkable but least understood is the purported rise of European vernacular languages. It is generally accepted that the invention of printing constitutes an event in the history of language that has profoundly shaped modernity, and yet the exact nature of this transformation—the mechanics of the event—has remained curiously unexamined. In The Prosthetic Tongue, Katie Chenoweth explores the relationship between printing and the vernacular as it took shape in sixteenth-century France and charts the technological reinvention of French across a range of domains, from typography, orthography, and grammar to politics, pedagogy, and poetics. Under François I, the king known in his own time as the "Father of Letters," both printing and vernacular language emerged as major cultural and political forces. Beginning in 1529, French underwent a remarkable transformation, as printers and writers began to reimagine their mother tongue as mechanically reproducible. The first accent marks appeared in French texts, the first French grammar books and dictionaries were published, phonetic spelling reforms were debated, modern Roman typefaces replaced gothic scripts, and French was codified as a legal idiom. This was, Chenoweth argues, a veritable "new media" moment, in which the print medium served as the underlying material apparatus and conceptual framework for a revolutionary reinvention of the vernacular. Rather than tell the story of the origin of the modern French language, however, she seeks to destabilize this very notion of "origin" by situating the cultural formation of French in a scene of media technology and reproducibility. No less than the paper book issuing from sixteenth-century printing presses, the modern French language is a product of the age of mechanical reproduction.