In This Land of Plenty (eBook)

In This Land of Plenty (eBook)

Benjamin Talton
Benjamin Talton
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Politics and Culture in Modern America
Codice EAN: 9780812296334
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

On August 7, 1989, Congressman Mickey Leland departed on a flight from Addis Ababa, with his thirteen-member delegation of Ethiopian and American relief workers and policy analysts, bound for Ethiopia's border with Sudan. This was Leland's seventh official humanitarian mission in his nearly decade-long drive to transform U.S. policies toward Africa to conform to his black internationalist vision of global cooperation, antiracism, and freedom from hunger. Leland's flight never arrived at its destination. The plane crashed, with no survivors. When Leland embarked on that delegation, he was a forty-four-year-old, deeply charismatic, fiercely compassionate, black, radical American. He was also an elected Democratic representative of Houston's largely African American and Latino Eighteenth Congressional District. Above all, he was a self-proclaimed "citizen of humanity." Throughout the 1980s, Leland and a small group of former radical-activist African American colleagues inside and outside Congress exerted outsized influence to elevate Africa's significance in American foreign affairs and to move the United States from its Cold War orientation toward a foreign policy devoted to humanitarianism, antiracism, and moral leadership. Their internationalism defined a new era of black political engagement with Africa. In This Land of Plenty presents Leland as the embodiment of larger currents in African American politics at the end of the twentieth century. But a sober look at his aspirations shows the successes and shortcomings of domestic radicalism and aspirations of politically neutral humanitarianism during the 1980s, and the extent to which the decade was a major turning point in U.S. relations with the African continent. Exploring the links between political activism, electoral politics, and international affairs, Benjamin Talton not only details Leland's political career but also examines African Americans' successes and failures in influencing U.S. foreign policy toward African and other Global South countries.