Colonial Ecology, Atlantic Economy (eBook)

Colonial Ecology, Atlantic Economy (eBook)

Strother E. Roberts
Strother E. Roberts
Prezzo:
€ 40,86
Compra EPUB
Prezzo:
€ 40,86
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Early American Studies
Codice EAN: 9780812296143
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Focusing on the Connecticut River Valley—New England's longest river and largest watershed— Strother Roberts traces the local, regional, and transatlantic markets in colonial commodities that shaped an ecological transformation in one corner of the rapidly globalizing early modern world. Reaching deep into the interior, the Connecticut provided a watery commercial highway for the furs, grain, timber, livestock, and various other commodities that the region exported. Colonial Ecology, Atlantic Economy shows how the extraction of each commodity had an impact on the New England landscape, creating a new colonial ecology inextricably tied to the broader transatlantic economy beyond its shores. This history refutes two common misconceptions: first, that globalization is a relatively new phenomenon and its power to reshape economies and natural environments has only fully been realized in the modern era and, second, that the Puritan founders of New England were self-sufficient ascetics who sequestered themselves from the corrupting influence of the wider world. Roberts argues, instead, that colonial New England was an integral part of Britain's expanding imperialist commercial economy. Imperial planners envisioned New England as a region able to provide resources to other, more profitable parts of the empire, such as the sugar islands of the Caribbean. Settlers embraced trade as a means to afford the tools they needed to conquer the landscape and to acquire the same luxury commodities popular among the consumer class of Europe. New England's native nations, meanwhile, utilized their access to European trade goods and weapons to secure power and prestige in a region shaken by invading newcomers and the diseases that followed in their wake. These networks of extraction and exchange fundamentally transformed the natural environment of the region, creating a landscape that, by the turn of the nineteenth century, would have been unrecognizable to those living there two centuries earlier.