A Gospel for the Poor (eBook)

A Gospel for the Poor (eBook)

David C. Kirkpatrick
David C. Kirkpatrick
Prezzo:
€ 48,87
Compra EPUB
Prezzo:
€ 48,87
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Codice EAN: 9780812296051
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In 1974, the International Congress on World Evangelization met in Lausanne, Switzerland. Gathering together nearly 2,500 Protestant evangelical leaders from more than 150 countries and 135 denominations, it rivaled Vatican II in terms of its influence. But as David C. Kirkpatrick argues in A Gospel for the Poor, the Lausanne Congress was most influential because, for the first time, theologians from the Global South gained a place at the table of the world's evangelical leadership—bringing their nascent brand of social Christianity with them. Leading up to this momentous occasion, after World War II, there emerged in various parts of the world an embryonic yet discernible progressive coalition of thinkers who were embedded in global evangelical organizations and educational institutions such as the InterVarsity Christian Fellowship, the International Fellowship of Evangelical Students, and the International Fellowship of Evangelical Mission Theologians. Within these groups, Latin Americans had an especially strong voice, for they had honed their theology as a religious minority, having defined it against two perceived ideological excesses: Marxist-inflected Catholic liberation theology and the conservative political loyalties of the U.S. Religious Right. In this context, transnational conversations provoked the rise of progressive evangelical politics, the explosion of Christian mission and relief organizations, and the infusion of social justice into the very mission of evangelicals around the world and across a broad spectrum of denominations. Drawing upon bilingual interviews and archives and personal papers from three continents, Kirkpatrick adopts a transnational perspective to tell the story of how a Cold War generation of progressive Latin Americans, including seminal figures such as Ecuadorian René Padilla and Peruvian Samuel Escobar, developed, named, and exported their version of social Christianity to an evolving coalition of global evangelicals.