The Steppe and the Sea (eBook)

The Steppe and the Sea (eBook)

Thomas T. Allsen
Thomas T. Allsen
Prezzo:
€ 40,86
Compra EPUB
Prezzo:
€ 40,86
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Encounters with Asia
Codice EAN: 9780812295900
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In 1221, in what we now call Turkmenistan, a captive held by Mongol soldiers confessed that she had swallowed her pearls in order to safeguard them. She was immediately executed and eviscerated. On finding several pearls, Chinggis Qan (Genghis Khan) ordered that they cut open every slain person on the battlefield. Pearls, valued for aesthetic, economic, religious, and political reasons, were the ultimate luxury good of the Middle Ages, and the Chingissid imperium, the largest contiguous land empire in history, was their unmatched collector, promoter, and conveyor. Thomas T. Allsen examines the importance of pearls, as luxury good and political investment, in the Mongolian empire—from its origin in 1206, through its unprecedented expansion, to its division and decline in 1370—in order to track the varied cultural and commercial interactions between the northern steppes and the southern seas. Focusing first on the acquisition, display, redistribution, and political significance of pearls, Allsen shows how the very act of forming such a vast nomadic empire required the massive accumulation, management, and movement of prestige goods, and how this process brought into being new regimes of consumption on a continental scale. He argues that overland and seaborne trade flourished simultaneously, forming a dynamic exchange system that moved commodities from east to west and north to south, including an enormous quantity of pearls. Tracking the circulation of pearls across time, he highlights the importance of different modes of exchange—booty-taking, tributary relations, market mechanisms, and reciprocal gift-giving. He also sheds light on the ways in which Mongols' marketing strategies made use of not only myth and folklore but also maritime communications networks created by Indian-Buddhist and Muslim merchants skilled in cross-cultural commerce. In Allsen's analysis, pearls illuminate Mongolian exceptionalism in steppe history, the interconnections between overland and seaborne trade, recurrent patterns in the employment of luxury goods in the political cultures of empires, and the consequences of such goods for local and regional economies.