Force and Freedom (eBook)

Force and Freedom (eBook)

Kellie Carter Jackson
Kellie Carter Jackson
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: America in the Nineteenth Century
Codice EAN: 9780812295870
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From its origins in the 1750s, the white-led American abolitionist movement adhered to principles of "moral suasion" and nonviolent resistance as both religious tenet and political strategy. But by the 1850s, the population of enslaved Americans had increased exponentially, and such legislative efforts as the Fugitive Slave Act and the Supreme Court's 1857 ruling in the Dred Scott case effectively voided any rights black Americans held as enslaved or free people. As conditions deteriorated for African Americans, black abolitionist leaders embraced violence as the only means of shocking Northerners out of their apathy and instigating an antislavery war. In Force and Freedom, Kellie Carter Jackson provides the first historical analysis exclusively focused on the tactical use of violence among antebellum black activists. Through rousing public speeches, the bourgeoning black press, and the formation of militia groups, black abolitionist leaders mobilized their communities, compelled national action, and drew international attention. Drawing on the precedent and pathos of the American and Haitian Revolutions, African American abolitionists used violence as a political language and a means of provoking social change. Through tactical violence, argues Carter Jackson, black abolitionist leaders accomplished what white nonviolent abolitionists could not: creating the conditions that necessitated the Civil War. Force and Freedom takes readers beyond the honorable politics of moral suasion and the romanticism of the Underground Railroad and into an exploration of the agonizing decisions, strategies, and actions of the black abolitionists who, though lacking an official political voice, were nevertheless responsible for instigating monumental social and political change.