Battle Lines (eBook)

Battle Lines (eBook)

Eliza Richards
Eliza Richards
Prezzo:
€ 56,88
Compra EPUB
Prezzo:
€ 56,88
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Codice EAN: 9780812295580
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

During the U.S. Civil War, a combination of innovative technologies and catastrophic events stimulated the development of news media into a central cultural force. Reacting to the dramatic increases in news reportage and circulation, poets responded to an urgent need to make their work immediately relevant to current events. As poetry's compressed forms traveled more quickly and easily than stories, novels, or essays through ephemeral print media, it moved alongside and engaged with news reports, often taking on the task of imagining the mental states of readers on receiving accounts from the war front. Newspaper and magazine poetry had long editorialized on political happenings—Indian wars, slavery and abolition, prison reform, women's rights—but the unprecedented scope of what has been called the first modern war, and the centrality of the issues involved for national futures, generated a powerful sense of single-mindedness among readers and writers that altered the terms of poetic expression. In Battle Lines, Eliza Richards charts the transformation of Civil War poetry, arguing that it was fueled by a symbiotic relationship between the development of mass media networks and modern warfare. Focusing primarily on the North, Richards explores how poets working in this new environment mediated events via received literary traditions. Collectively and with a remarkable consistency, poems pulled out key features of events and drew on common tropes and practices to mythologize, commemorate, and ponder the consequences of distant battles. The lines of communication reached outward through newspapers and magazines to writers such as Dickinson, Whitman, and Melville, who drew their inspiration from their peers' poetic practices and reconfigured them in ways that bear the traces of their engagements.