Engaging the Ottoman Empire (eBook)

Engaging the Ottoman Empire (eBook)

Daniel O'Quinn
Daniel O'Quinn
Prezzo:
€ 32,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 32,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Material Texts
Codice EAN: 9780812295535
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Daniel O'Quinn investigates the complex interpersonal, political, and aesthetic relationships between Europeans and Ottomans in the long eighteenth century. Bookmarking his analysis with the conflict leading to the 1699 Treaty of Karlowitz on one end and the 1815 bid for Greek independence on the other, he follows the fortunes of notable British, Dutch, and French diplomats to the Sublime Porte of the Ottoman Empire as they lived and worked according to the capitulations surrendered to the Sultan. Closely reading a mixed archive of drawings, maps, letters, dispatches, memoirs, travel narratives, engraved books, paintings, poems, and architecture, O'Quinn demonstrates the extent to which the Ottoman state was not only the subject of historical curiosity in Europe but also a key foil against which Western theories of governance were articulated. Juxtaposing narrative accounts of diplomatic life in Constantinople, such as those contained in the letters of Lady Mary Wortley Montagu, wife of the English ambassador, with visual depictions such as those of the costumes of the Ottoman elite produced by the French-Flemish painter Jean Baptiste Vanmour, he traces the dissemination of European representations and interpretations of the Ottoman Empire throughout eighteenth-century material culture. In a series of eight interlocking chapters, O'Quinn presents sustained and detailed case studies of particular objects, personalities, and historical contexts, framing intercultural encounters between East and West through a set of key concerns: translation, mediation, sociability, and hospitality. Richly illustrated and provocatively argued, Engaging the Ottoman Empire demonstrates that study of the Ottoman world is vital to understanding European modernity.