Postwar (eBook)

Postwar (eBook)

Laura McEnaney
Laura McEnaney
Prezzo:
€ 40,86
Compra EPUB
Prezzo:
€ 40,86
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Politics and Culture in Modern America
Codice EAN: 9780812295443
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

When World War II ended, Americans celebrated a military victory abroad, but the meaning of peace at home was yet to be defined. From roughly 1943 onward, building a postwar society became the new national project, and every interest group involved in the war effort—from business leaders to working-class renters—held different visions for the war's aftermath. In Postwar, Laura McEnaney plumbs the depths of this period to explore exactly what peace meant to a broad swath of civilians, including apartment dwellers, single women and housewives, newly freed Japanese American internees, African American migrants, and returning veterans. In her fine-grained social history of postwar Chicago, McEnaney puts ordinary working-class people at the center of her investigation. What she finds is a working-class war liberalism—a conviction that the wartime state had taken things from people, and that the postwar era was about reclaiming those things with the state's help. McEnaney examines vernacular understandings of the state, exploring how people perceived and experienced government in their lives. For Chicago's working-class residents, the state was not clearly delineated. The local offices of federal agencies, along with organizations such as the Travelers Aid Society and other neighborhood welfare groups, all became what she calls the state in the neighborhood, an extension of government to serve an urban working class recovering from war. Just as they had made war, the urban working class had to make peace, and their requests for help, large and small, constituted early dialogues about the role of the state during peacetime. Postwar examines peace as its own complex historical process, a passage from conflict to postconflict that contained human struggles and policy dilemmas that would shape later decades as fatefully as had the war.