After the Black Death (eBook)

After the Black Death (eBook)

Susan L. Einbinder
Susan L. Einbinder
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: The Middle Ages Series
Codice EAN: 9780812295214
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Black Death of 1348-50 devastated Europe. With mortality estimates ranging from thirty to sixty percent of the population, it was arguably the most significant event of the fourteenth century. Nonetheless, its force varied across the continent, and so did the ways people responded to it. Surprisingly, there is little Jewish writing extant that directly addresses the impact of the plague, or even of the violence that sometimes accompanied it. This absence is particularly notable for Provence and the Iberian Peninsula, despite rich sources on Jewish life throughout the century. In After the Black Death, Susan L. Einbinder uncovers Jewish responses to plague and violence in fourteenth-century Iberia and Provence. Einbinder's original research reveals a wide, heterogeneous series of Jewish literary responses to the plague, including Sephardic liturgical poetry; a medical tractate written by the Jewish physician Abraham Caslari; epitaphs inscribed on the tombstones of twenty-eight Jewish plague victims once buried in Toledo; and a heretofore unstudied liturgical lament written by Moses Nathan, a survivor of an anti-Jewish massacre that occurred in Tàrrega, Catalonia, in 1348. Through elegant translations and masterful readings, After the Black Death exposes the great diversity in Jewish experiences of the plague, shaped as they were by convention, geography, epidemiology, and politics. Most critically, Einbinder traces the continuity of faith, language, and meaning through the years of the plague and its aftermath. Both before and after the Black Death, Jewish texts that deal with tragedy privilege the communal over the personal and affirm resilience over victimhood. Combined with archival and archaeological testimony, these texts ask us to think deeply about the men and women, sometimes perpetrators as well as victims, who confronted the Black Death. As devastating as the Black Death was, it did not shatter the modes of expression and explanation of those who survived it—a discovery that challenges the applicability of modern trauma theory to the medieval context.