A Monster with a Thousand Hands (eBook)

A Monster with a Thousand Hands (eBook)

Amy J. Rodgers
Amy J. Rodgers
Prezzo:
€ 60,83
Compra EPUB
Prezzo:
€ 60,83
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Codice EAN: 9780812295207
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A Monster with a Thousand Hands makes visible a figure that has been largely overlooked in early modern scholarship on theater and audiences: the discursive spectator, an entity distinct from the actual bodies attending early modern English playhouses. Amy J. Rodgers demonstrates how the English commercial theater's rapid development and prosperity altered the lexicon for describing theatergoers and the processes of engagement that the theater was believed to cultivate. In turn, these changes influenced and produced a cultural projection—the spectator—a figure generated by social practices rather than a faithful recording of those who attended the theater. The early modern discursive spectator did not merely develop alongside the phenomenological one, but played as significant a role in shaping early modern viewers and viewing practices as did changes to staging technologies, exhibition practices, and generic experimentation. While audience and film studies have theorized the spectator, these fields tend to focus on the role of twentieth-century media (film, television, and the computer) in producing mass-culture viewers. Such emphases lead to a misapprehension that the discursive spectator is modernity's creature. Fearing anachronism, early modern scholars have preferred demographic studies of audiences to theoretical engagements with the "effects" of spectatorship. While demographic work provides an invaluable snapshot, it cannot account for the ways that the spectator is as much an idea as a material presence. And, while a few studies pursue the dynamics that existed among author, text, and audience using critical tools sharpened by film studies, they tend to obscure how early modern culture understood the spectator. Rather than relying exclusively on historical or theoretical methodologies, A Monster with a Thousand Hands reframes spectatorship as a subject of inquiry shaped both by changes in entertainment technologies and the interaction of groups and individuals with different forms of cultural production.