How the Anglo-Saxons Read Their Poems (eBook)

How the Anglo-Saxons Read Their Poems (eBook)

Daniel Donoghue
Daniel Donoghue
Prezzo:
€ 60,83
Compra EPUB
Prezzo:
€ 60,83
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: The Middle Ages Series
Codice EAN: 9780812294880
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The scribes of early medieval England wrote out their vernacular poems using a format that looks primitive to our eyes because it lacks the familiar visual cues of verse lineation, marks of punctuation, and capital letters. The paradox is that scribes had those tools at their disposal, which they deployed in other kinds of writing, but when it came to their vernacular poems they turned to a sparser presentation. How could they afford to be so indifferent? The answer lies in the expertise that Anglo-Saxon readers brought to the task. From a lifelong immersion in a tradition of oral poetics they acquired a sophisticated yet intuitive understanding of verse conventions, such that when their eyes scanned the lines written out margin-to-margin, they could pinpoint with ease such features as alliteration, metrical units, and clause boundaries, because those features are interwoven in the poetic text itself. Such holistic reading practices find a surprising source of support in present-day eye-movement studies, which track the complex choreography between eye and brain and show, for example, how the minimal punctuation in manuscripts snaps into focus when viewed as part of a comprehensive system. How the Anglo-Saxons Read Their Poems uncovers a sophisticated collaboration between scribes and the earliest readers of poems like Beowulf, The Wanderer, and The Dream of the Rood. In addressing a basic question that no previous study has adequately answered, it pursues an ambitious synthesis of a number of fields usually kept separate: oral theory, paleography, syntax, and prosody. To these philological topics Daniel Donoghue adds insights from the growing field of cognitive psychology. According to Donoghue, the earliest readers of Old English poems deployed a unique set of skills that enabled them to navigate a daunting task with apparent ease. For them reading was both a matter of technical proficiency and a social practice.