Suffering Scholars (eBook)

Suffering Scholars (eBook)

Anne C. Vila
Anne C. Vila
Prezzo:
€ 56,88
Compra EPUB
Prezzo:
€ 56,88
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Intellectual History of the Modern Age
Codice EAN: 9780812294804
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

As early as Aristotle's Problem XXX, intellectual superiority has been linked to melancholy. The association between sickness and genius continued to be a topic for discussion in the work of early modern writers, most recognizably in Robert Burton's The Anatomy of Melancholy. But it was not until the eighteenth century that the phenomenon known as the "suffering scholar" reached its apotheosis, a phenomenon illustrated by the popularity of works such as Samuel-Auguste Tissot's De la santé des gens de lettres, first published in 1768. Though hardly limited to French-speaking Europe, the link between mental endeavor and physical disorder was embraced with particular vigor there, as was the tendency to imbue intellectuals with an aura of otherness and detachment from the world. Intellectuals and artists were portrayed as peculiarly susceptible to altered states of health as well as psyche—the combination of mental intensity and somatic frailty proved both the privileges and the perils of knowledge-seeking and creative endeavor. In Suffering Scholars, Anne C. Vila focuses on the medical and literary dimensions of the cult of celebrity that developed around great intellectuals during the French Enlightenment. Beginning with Tissot's work, which launched a subgenre of health advice aimed specifically at scholars, she demonstrates how writers like Voltaire, Diderot, Rousseau, and Mme de Staël, responded to the "suffering scholar" syndrome and helped to shape it. She traces the ways in which this syndrome influenced the cultural perceptions of iconic personae such as the philosophe, the solitary genius, and the learned lady. By showing how crucial the so-called suffering scholar was to debates about the mind-body relation as well as to sex and sensibility, Vila sheds light on the consequences book-learning was thought to have on both the individual body and the body politic, not only in the eighteenth century but also into the decades following the Revolution.